
ZEISS EMOBILITY SOLUTIONS
Controllo qualità per i materiali delle batterie
Sviluppo della struttura dei materiali e lavorazione delle materie primeMateriali di alta qualità significano batterie di alta qualità
Gettare le basi per le prestazioni dei NEV
Tra tutti gli elementi di un veicolo a propulsione alternativa (NEV), il sistema di batterie ha il maggiore impatto sull’esperienza di guida. La densità energetica delle celle determina il rapporto peso/potenza e l’autonomia di guida, mentre il tempo di ricarica deve soddisfare le aspettative dei clienti. E poiché le materie prime sono intrinsecamente legate al costo delle celle per batterie, le soluzioni devono essere all’altezza su tre fronti: prezzo, prestazioni e, naturalmente, sicurezza.
Esplora alcune delle principali sfide qualitative relative allo sviluppo e alla lavorazione dei materiali per batterie e scopri il portafoglio di microscopi ZEISS che è fondamentale per superarle.
Le principali sfide qualitative per i materiali delle batterie

Sviluppo della formula
Individuare le proprietà ideali
Lo sviluppo di nuovi materiali attivi per il catodo, l’anodo e il separatore contribuisce a migliorare la capacità, il comportamento di carica e la durata in modo economicamente vantaggioso. Sebbene l’aggiunta di silicio all’anodo possa aumentare la densità energetica, è necessario monitorare il potenziale impatto sulla durata della batteria.
Le soluzioni di microscopia elettronica e a raggi X di ZEISS supportano il miglioramento delle prestazioni e della sicurezza delle batterie, con immagini e analisi cruciali per determinare le proprietà dei materiali.

Controllo della catena di fornitura
Uniformità e coerenza
Il controllo qualità delle merci in entrata garantisce l’uniformità e la coerenza della fornitura di materiali. Le questioni chiave vanno dalla qualificazione delle polveri delle materie prime al controllo qualità dei fogli.
I microscopi ottici e confocali ZEISS esaminano la rugosità e la microstruttura delle lamine, mentre i microscopi elettronici valutano la composizione, la distribuzione delle particelle e la contaminazione delle polveri delle materie prime. Per garantire un’alimentazione uniforme, la microscopia a raggi X di ZEISS analizza intere batterie.
Pressione di calandratura
Densità, porosità e carica
La scarsa miscelazione del materiale della batteria e la calandratura a bassa pressione provocano vuoti nel materiale legante e un’eccessiva spaziatura delle particelle del catodo. L’analisi con la microscopia a raggi X 3D può contrastare gli effetti negativi, come la densità energetica non ottimale o la scarsa capacità di carica.
Questo video mostra due catodi che sono stati compressi a pressioni di calandratura diverse. Le variazioni risultanti nella densità di impacchettamento delle particelle e nella porosità dell’elettrodo influenzano le prestazioni elettrochimiche delle celle.
Avete bisogno di ulteriori informazioni sul controllo qualità delle batterie?
Compilate il modulo sottostante per scaricare la nostra brochure di approfondimento.
