Il tuo partner di fiducia per il benessere dei tuoi occhi.
Dalla prevenzione alla protezione, dalle lenti da vista a quelle da sole: fidati dell'esperto dell'ottica da oltre 175 anni.
Nessuno vede il mondo come lo vedi TU
Il TUO benessere visivo è la nostra priorità
Vedere è più di un atto fisico: quando le informazioni visive passano attraverso i nostri occhi, ciascuno di noi fa un'esperienza unica. Abbiamo bisogno di vedere chiaramente per ricevere le informazioni visive, indispensabili per ispirare e nutrire la nostra immaginazione.
La TUA vista merita le migliori attenzioni. Perché nessuno vede come vedi TU.
E se hai bisogno di vedere meglio il mondo che ti circonda, scopri i nostri prodotti tecnologicamente all'avanguardia.
La TUA vista attraverso gli occhi di un gigante dell'ottica.
ZEISS Vision Care fa parte del Gruppo ZEISS, all'interno del quale è presente anche la divisione ZEISS Medical Technology che offre ai medici e agli oculisti di tutto il mondo strumenti all'avanguardia per la diagnosi e il trattamento chirurgico di tutte le patologie dell'occhio.
Le conoscenze ZEISS nei vari campi dell'ottica ci consentono di andare ogni giorno oltre gli standard conosciuti sia nel campo della cura, sia nel campo della progettazione di lenti correttive per qualsiasi esigenza visiva.
Scopri le tappe fondamentali della nostra storia di ZEISS.
1846:
1846:
Origini umili
Carl Zeiss aprì il primo laboratorio di meccanica di precisione e strumenti ottici a Jena, in Germania, nel 1846, concentrandosi sulla produzione di microscopi. Iniziò presto a rifornire il mercato regionale e a spedire la sua merce in tutto il mondo.
Oggi:
Oggi:
Un gruppo multinazionale
ZEISS è un'azienda di tecnologia leader mondiale operante in vari campi dell'ottica e dell'optoelettronica con un fatturato annuo che supera i 10 miliardi di euro.
1889:
1889:
La nascita della fondazione
Alla morte di Carl Zeiss, il suo partner commerciale Ernst Abbe creò la Carl Zeiss Stiftung, la fondazione che ancora oggi è l'unica proprietaria dell'azienda e che si impegna affinché i profitti vengano reinvestiti in progetti sociali, scientifici e culturali.
Oggi:
Oggi:
La passione per l'innovazione ci guida
ZEISS è ancora oggi un'azienda di proprietà di una fondazione al 100%. Continuiamo a reinvestire gran parte dei profitti in ricerca, scienza, formazione e programmi di responsabilità sociale.
1912:
1912:
Pionieri nell'oftalmica
Il lancio delle ZEISS Punktal nel 1912 segna un punto di svolta del mondo delle lenti da vista, che fino ad allora obbligavano il portatore a girare la testa finché l'oggetto da osservare non si trovava esattamente al centro.
Oggi:
Oggi:
Il tuo partner di fiducia per il benessere degli occhi
Ancora oggi andiamo oltre gli standard conosciuti, per mettere l'innovazione tecnologica al servizio delle persone, per migliorarne la visione e la vita.
Anni '50:
Anni '50:
I primi microscopi chirurgici
Si iniziano ad adattare i microscopi ZEISS per l'uso in ambito chirurgico: questo ha offerto a sanitari e pazienti nuove possibilità di cura.
Oggi:
Oggi:
Nuove frontiere nella medicina
ZEISS MultiSEM è il più veloce microscopio a elettroni al mondo: aiuta i medici a comprendere meglio il cervello umano e a sviluppare trattamenti sempre più mirati ed efficaci.
1969:
1969:
Alla conquista della luna
Il 20 luglio 1969 gli obiettivi ZEISS ‘atterrarono’ sulla luna, consentendo all’equipaggio della missione Apollo 11 di scattare un’enorme quantità di foto con una straordinaria definizione.Le lenti ZEISS per fotocamera documentarono il primo allunaggio nel 1969.
Oggi:
Oggi:
Ancora nello spazio... e in tasca
I satelliti Google Earth usano i nostri telescopi per fotografare il nostro pianeta dallo spazio. Ma anche la fotocamera del tuo smartphone potrebbe avere delle lenti ZEISS.
1977:
1977:
L'avvento delle microstrutture
Nel 1977 ZEISS lancia S-Planar 10/0.28, la prima lente in grado di consentire la produzione fotolitografica di strutture da 1 µm, gettando le basi per la costruzione del primo fotoripetitore, componente fondamentale per la fabbricazione dei microchip.
Oggi:
Oggi:
Precisione ai massimi livelli
Sempre più piccoli, potenti ed efficienti: La tecnologia ZEISS di produzione dei semiconduttori consente di produrre microchip fino a 5.000 volte più sottili di un capello umano.
Abbiamo preso parte a fantastiche avventure.
Contenuto di parti terze bloccato
Il lettore video è bloccato in base alle preferenze di tracciamento impostate. Per cambiare le impostazioni e riprodurre il video, fare clic sul pulsante qui sotto e acconsentire all'uso delle tecnologie di tracciamento "funzionali".
Investiamo costantemente per migliorare la realtà che ci circonda.
Oltre 46.000
Dipendenti ZEISS in tutto il mondo.
1,593 mld €
quanto ZEISS investe ogni anno in ricerca e sviluppo.
> 100
Le sedi ZEISS in tutto il mondo.
Prendersi cura del pianeta e delle persone non è soltanto un punto fondamentale del nostro programma: è una vera e propria responsabilità per un'azienda come ZEISS.
L'impegno per la sostenibilità di ZEISS Vision Care.
Italia
100% energia elettrica rinnovabile a Varese
Grazie a un mix di energia idroelettrica e eolica, il sito produttivo di Castiglione Olona soddisfa il proprio fabbisogno di energia elettrica con fonti 100% rinnovabili. La quantità di elettricità rinnovabile utilizzata sarebbe sufficiente a soddisfare il fabbisogno di circa 1500 famiglie italiane contribuendo a evitare l'emissione di più di 1500 tonnellate di anidride carbonica all'anno.
Messico
Riutilizzo delle acque di scarico a Tijuana
Per neutralizzare la carenza idrica in specifiche aree di produzione, il sito produttivo riutilizza le acque di scarico utilizzate in produzione per altre attività con requisiti di qualità dell'acqua più bassi. In questo modo, il consumo di acqua annuale si riduce di 100 m³, l'equivalente necessario a soddisfare il fabbisogno di acqua potabile annuale di 100 persone.
Australia
Risparmio idrico attraverso un nuovo processo produttivo a Tonsley
Grazie a un investimento di oltre 1 milione di dollari, nel sito produttivo di Tonsley è in atto una conversione della produzione da lenti bagnate a lenti asciutte con macchine a controllo CNC. In questo modo, si evita completamente la produzione di acqua di scarto.
USA
Da rifiuto a materia prima a Hebron
Il sito produttivo di Hebron ha stretto un accordo commerciale con una fabbrica automobilistica locale, che prevede il riutilizzo dell'alcool usato per la produzione delle lenti come materia prima per la fabbricazione di nuovi prodotti a base alcolica. Ogni anno circa 150 kg di composti organici volatici potenzialmente dannosi vengono riciclati in questo modo.
Brasile
Approvvigionamento di energie rinnovabili a Petrópolis
Il sito di produzione di Petrópolis utilizza energia idroelettrica rinnovabile che consente di risparmiare circa 550 t di CO² all'anno, quantità simile a quella compensata da un bosco di 400 alberi.
Cina
Riciclare il calore nei processi produttivi a Guangzhou
Il rinnovamento di un sistema di aria compressa porta sempre a maggiori efficienze energetiche, ma in questo caso ha anche innescato un'altra idea: i nostri ingegneri di Guangzhou hanno pensato di recuperare l'aria di scarico generata riutilizzandola nel riscaldamento dei nostri bagni tintometrici, che è pari a circa 90 MWh risparmiati, l'equivalente di un consumo energetico domestico di 30 famiglie cinesi.
Cina
Produzione di lenti con energia solare a Guangzhou
Per la produzione di lenti oftalmiche, il sito industriale usa quasi esclusivamente energia solare invece dei combustibili fossili.
India
Riciclo di acqua piovana a Bangalore
Il sito produttivo di Bangalore raccoglie l'acqua piovana su una superficie di 1.200 m² sul tetto della fabbrica e la utilizza per la produzione di lenti. In questo modo, il consumo di acqua potabile municipale, circa 690.000 litri all'anno, rimane a disposizione della cittadinanza in un'area che soffre la carenza idrica nella stagione secca.